triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

I passi della memoria – Racconti per immagini delle Pietre d’inciampo

Mercoledì 12.06.2024
Giardino Pubblico Muzio de Tommasini
Mercoledì 12 giugno all’arena estiva del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” in programma alle 21.00 una serata speciale a ingresso gratuito dove La Cappella Underground presenterà per la prima volta il progetto “I passi della memoria – Racconti per immagini delle Pietre d’inciampo”. L’ingresso alla serata è gratuito, fino a esaurimento posti disponibili. Apertura cancelli ore 20.30.
Sviluppato durante l’anno scolastico 2023/24 dallo staff de La Cappella Underground, in stretta collaborazione con il Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”, il progetto ha visto coinvolte le classi V A e B della scuola primaria Padoa, III A della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri e IV G del liceo Petrarca in due laboratori che hanno portato alla realizzazione di un fumetto – “L’oro fra il cemento” – e un cortometraggio – “Io sono Ida” dedicati alle Pietre d’inciampo di Trieste.
Le Pietre d’Inciampo nascono da un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig e sono quei piccoli blocchi quadrati di pietra, ricoperti di ottone lucente, posti davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: una memoria diffusa dei cittadini deportati inserita nel tessuto urbanistico di oltre 2000 città europee. Durante la serata verrà quindi presentato e distribuito gratuitamente fino a esaurimento copie il volume a fumetti “L’oro fra il cemento” e sarà proiettato il cortometraggio “Io sono Ida”, entrambi dedicati alla memoria della triestina Ida Marcheria, deportata e poi sopravvissuta.
A seguire sarà proiettato il film Jojo Rabbit di Taika Waititi, dove protagonista è un bambino tedesco di nome Jojo Betzler, soprannominato “Rabbit”, appartenente alla gioventù hitleriana durante la Seconda Guerra Mondiale; la sua visione del mondo cambia quando scopre che la madre nasconde in soffitta una ragazza ebrea.
I passi della memoria – Racconti per immagini delle Pietre d’inciampo è nato grazie al contributo L.R. 16/2014 art. 27 quater. Avviso storico etnografico, progetti educativi didattici per la promozione della cultura storica ed etnografica del Friuli Venezia Giulia anno 2023. #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA. Progetto a cura de La Cappella Underground con il Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”.
Il laboratorio di fumetto ha coinvolto le classi V A e B della scuola primaria Padoa, III A della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri ed è stato curato da Francesco Paolo Cappellotto de La Cappella Underground in collaborazione con Annalisa Di Fant, Simona Tullio e Alessandra Rea (IRSREC FVG). Il laboratorio cinematografico, a cura di Diego Cenetiempo, ha invece coinvolto la classe IV G del liceo Petrarca.
Giardino Pubblico Muzio de Tommasini