triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Festival Approdi: Buoni e Cattivi

Venerdì 14.06.2024
– Domenica 23.06.2024
Rotte artistiche senza bussola. Spettacoli, proiezioni, workshop, concerti e altre navigazioni
L’ 8a edizione del Festival Approdi, in programma a Trieste dal 14 al 23 giugno, indaga celebri personalità contraddittorie, complesse, indecifrabili.

Il Festival Approdi, istituito nel 2017 e organizzato dall'Associazione Culturale Vitamina T, si distingue per il suo carattere eclettico, che spazia tra teatro, musica, cinema e performance. Il festival non si limita agli spazi tradizionali, ma invita il pubblico a scoprire nuovi luoghi di rappresentazione e socializzazione. Un elemento centrale della rassegna è l'Agorà, un momento di convivialità e interazione sociale che coinvolge spettatori, artisti e organizzatori dopo ogni spettacolo. Durante l'Agorà, un piccolo buffet permette di assaporare prodotti enogastronomici tipici del Friuli-Venezia Giulia, promuovendo così le eccellenze locali. Il programma di Approdi, curato dal direttore artistico della manifestazione l’attore Lorenzo Acquaviva, vuole portare la riflessione sul tema dei “Buoni & Cattivi”: Il tema di questa edizione è una tendenza molto in voga nella volatilità delle opinioni dell’era social. Il giudizio facile e superficiale su di una persona o situazione: è “buono” o “cattivo”' In realtà categorizzare è un comodo strumento per appiattire differenze e sfumature, senza approfondire tutto ciò che si cela dietro a una situazione o una persona. Quest’ anno il festival Approdi prende in esame personalità contraddittorie, complesse, indecifrabili. Dall’autodistruttivo e talentuoso Chet Baker allo psicopatico criminale Charles Manson, dalla fragile e bellissima Marilyn Monroe allo straordinario e controverso Gustavo Rol.” Gli eventi principali si terranno dal 14 al 23 giugno a Trieste sulla terrazza sul mare del Circolo Marina Mercantile, al Giardino del cinema del Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, nel parco del Museo Sartorio, alla Sala Bartoli del teatro Rossetti e alla Sala Luttazzi in Porto Vecchio.