triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Iniziative collaterali per la mostra Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel mondo

Sabato 15.06.2024
– Sabato 13.07.2024
Magazzino 26
La mostra "Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel Mondo", allestita sino a domenica 14 luglio al Magazzino 26 di Porto Vecchio-Porto Vivo con orario di apertura 10-13 / 16-19, si arricchisce di una serie di appuntamenti collaterali.

Il programma

Sabato 15 giugno alle ore 9.30 visita guidata al Museo diffuso delle Cave e della Pietra Aurisina. Secondo appuntamento con la Via della Pietra n.1 ad Aurisina, un itinerario tra i bacini estrattivi della pietra del Carso. L'itinerario, in piano su strade sterrate e asfaltate, porterà dalla località Ivere fino al ciglione carsico, per gustare lo spettacolo del Golfo da un punto di osservazione speciale. Info e modalità di partecipazione: https://estplore.it/1-giugno-15-giugno-6-luglio-escursione-lungo-la-via-della-pietra-n-1-aurisina/.

Sabato 15 giugno alle ore 10 visita guidata al Mitreo di Duino Aurisina. È consigliata la prenotazione, e-mail: flondar@libero.it, tel. +39 3396908950.

Sabato 15 giugno alle ore 16.30 presso il Magazzino 26 visita guidata alla mostra "Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel Mondo" alla presenza del Forum ItaloSloveno di Lubiana.

Sabato 22 giugno alle ore 10 visita guidata al Mitreo di Duino Aurisina. È consigliata la prenotazione, e-mail: flondar@libero.it, tel. +39 3396908950.

Martedì 25 giugno alle ore 9.30 visita guidata di Aquileia. Un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG, verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, ci sarà modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi. Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls. Per informazioni e prenotazioni tel. 3474561277.

Giovedì 27 giugno alle ore 17 nella Sala Nathan del Magazzino 26 “MARE&VITOVSKA. Rivelazioni carsiche: un viaggio tra pietra e Vitovska”, incontro e degustazione dedicati alla Vitovska affinata in pietra, guidati dalla Sommelier Liliana Savioli con la Vitovska in pietra di Benjamin Zidarich, Matej Skrlj e Sandi Škerk. Solo su prenotazione (posti limitati) al tel. 3488704157.

Venerdì 28 giugno alle ore 11 presso la Sala Nathan del Magazzino 26 conferenza “Il Mausoleo di Teodorico”, con gli interventi dell’architetto Sandra Manara della Direzione Musei Emilia Romagna, direttore dei Siti Unesco di Ravenna, Mausoleo di Teodorico e Palazzo Battistero degli Ariani, e di Roberto Micheli della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Venerdì 28 giugno alle ore 9.30 visita guidata di Aquileia. Un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG, verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, ci sarà modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi. Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls. Per informazioni e prenotazioni tel. 3474561277.

Sabato 29 giugno alle ore 9.30 visita guidata “Trieste e la sua Pietra”. Alla scoperta della pietra su cui e con cui è stata costruita Trieste: la sua anima rocciosa, la sua “scontrosa grazia” ruvida e aspra si riflette nella pietra che la veste. Nel corso della passeggiata cammineremo in centro, lungo le Rive e la Città vecchia a caccia di dettagli geologici e paesaggistici che ci aiutino a decifrare la Trieste del passato e il contesto naturale in cui è sorta. Percorso semplice di livello turistico, nel centro cittadino, con eventuale possibilità di saliscendi. Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, vestiti a strati (antivento-antipioggia-antisole) e una scorta d’acqua. Durata: 2 ore circa. Iscrizioni obbligatorie solo via mail a: info@estplore.it specificando il nome e il numero di interessati e un recapito cellulare di riferimento. Informazioni: tel. 340 7634805 (Sara) – 348 7942822 (Saimon). I cani sono benvenuti ma si prega di segnalare la loro presenza in anticipo.

Sabato 29 giugno alle ore 10 visita guidata al Mitreo di Duino Aurisina. È consigliata la prenotazione, e-mail: flondar@libero.it, tel. +39 3396908950.

Martedì 2 luglio alle ore 9.30 visita guidata di Aquileia. Un'esperienza a 360° lungo un itinerario archeologico e storico durante il quale, con l'ausilio di una guida autorizzata FVG, verrà dato spazio anche ai materiali che hanno reso celebre il sito di Aquileia, tra i quali non può mancare la Pietra di Aurisina. Oltre al Complesso Basilicale con le sue cripte e le sale principali, ci sarà modo di esplorare le rovine della città romana, il decumano di "Aratria Galla", sito nei pressi del Foro che rappresentava, in tutta la sua monumentalità, il cuore della città e le banchine portuali. Il decumano di Aratria Galla, attualmente visibile da via Giulia Augusta, la strada di ingresso ad Aquileia che taglia il Foro e ricalca l'andamento del cardo massimo della città romana, è stato rimesso in luce negli anni '70 per un tratto di circa cento metri. Non dimentichiamo, infine, di visitare il Cimitero degli Eroi. Le visite guidate in collaborazione con il Comune di Trieste e il Comune di Aquileia sono curate dall’Associazione PerCarso e NET Srls. Per informazioni e prenotazioni tel. 3474561277.

Sabato 6 luglio alle ore 10 visita guidata al Mitreo di Duino Aurisina. È consigliata la prenotazione, e-mail: flondar@libero.it, tel. +39 3396908950.

Sabato 6 luglio alle ore 11 visita guidata al Museo diffuso delle Cave e della Pietra Aurisina. L'itinerario, in piano su strade sterrate e asfaltate, porterà dalla località Ivere fino al ciglione carsico, per gustare lo spettacolo del Golfo da un punto di osservazione speciale. Info e modalità di partecipazione: https://estplore.it/1-giugno-15-giugno-6-luglio-escursione-lungo-la-via-della-pietra-n-1-aurisina/.

Sabato 13 luglio alle ore 11 presso il Magazzino 26 visita guidata alla mostra "Da Lubiana a Trieste, la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel Mondo".
Magazzino 26