triestecultura
triestecultura.it
il portale ufficiale della cultura a Trieste the official website of culture in Trieste

Il Rossetti a Miramare

Sabato 29.06.2024
– Domenica 30.06.2024
Piazzale del Castello di Miramare
Inaugurazione il 29 giugno alle ore 21.30 con il “Concerto al tramonto” eseguito dall’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste che sarà diretta per l’occasione dal Maestro Alvise Casellati, ospite frequente della Fenice di Venezia e di Arena di Verona, nonché figura di spicco del panorama musicale newyorkese dove ogni anno tiene un fortunato recital dedicato all’opera italiana a Central Park.

Come ogni anno la musica s’intreccia alla prosa in questa prima serata, e Sergio Rubini - icona del cinema italiano, pluripremiato attore, sceneggiatore e regista - darà voce alle intense parole di Werther, protagonista del primo grande testo del Romanticismo.
Un romanzo che travolge con la forza disperata e appassionata di un amore universale e senza tempo, quello fra Werther e Lotte.
Il melologo, che reinterpreta liberamente il celebre “Werther” di Goethe, è opera di pieno Settecento del compositore di corte e direttore della Cappella Reale dei Savoia Gaetano Pugnani, autore spesso dimenticato nelle programmazioni dei grandi teatri europei, ma di solida impronta classica a mediare tra la tradizione italiana e quella di scuola viennese e tedesca.

Dunque un lavoro raro da ascoltare, che si incastonerà perfettamente nella cornice del Parco di Miramare, dove il pubblico potrà abbandonarsi a questa serata di bellezza “con uno sguardo d’infinito amore”.
Dopo una notte così struggente, un’alba dolcissima, con la musica di Mozart. Domenica 30 giugno alle ore 5.19 avrà inizio sempre nel Piazzale del Castello di Miramare il “Concerto all’alba”.
Due celeberrimi quintetti mozartiani saranno protagonisti dell’impaginato eseguito dalla formazione cameristica nata in seno all’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, per archi e corno il primo del 1782, per archi e clarinetto il secondo del 1789. Entrambi furono scritti per amici virtuosi di Mozart, il primo per il cornista salisburghese Ignatz Leitgeb, spesso oggetto dei suoi scherzi più sapidi e di certo influenzato nel tono dal rapporto giocoso col dedicatario; il secondo per l’abilissimo clarinettista Antonio Stadler e benchè sia stato scritto in uno dei periodi più disperati di Mozart, costantemente oppresso da problemi finanziari, il testo musicale non lascia affatto trasparire le sue ubbie personali, regalandoci un momento musicale di grande distensione ed affabilità. Dunque un programma di grande spessore ma al contempo con un senso di lievità perfetto per accompagnare l’ascoltatore verso la luce rosata dell’alba.
A eseguire il concerto saranno Stefano Furini, Valentino Dentesani (Violini), David Briatore, Elisabetta Chiappo (Viole), Simona Slokar (Violoncello), Chiara Bosco (Corno), Marco Masini (Clarinetto).
Piazzale del Castello di Miramare