I castellieri nell'Istria settentrionale
Mercoledì 23.04.2025
IRCI - Istituto per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata
IRCI - Istituto per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata
Mercoledì 23 aprile p.v. alle 17.30 l’I.R.C.I., Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia e il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria, Museo Regionale di Capodistria vi invitano presso la propria sede/museo istriano, via Torino, 8, alla conferenza tenuta dalla dott.sa Maša Saccara dedicata ai castellieri dell’Istria settentrionale.
Nell'Istria slovena, nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'indipendenza della Slovenia, ben poche furono le ricerche archeologiche svolte nei siti d’altura fortificati di epoca protostorica, noti come castellieri. Sul versante italiano, invece, proprio in quel periodo si svolsero importanti indagini archeologiche volte allo studio dei castellieri.
Con l’indipendenza della Slovenia, gli studiosi iniziarono gradualmente a concentrarsi sull’età del Bronzo e del Ferro. Oggi, grazie all’utilizzo della tecnica LIDAR e la successiva interpretazione delle immagini fornite, è possibile accelerare e ampliare tali ricerche anche senza indagini invasive, cioè senza scavi archeologici, che sul lato sloveno sono ancora estremamente limitate.
La relatrice presenterà i castellieri documentati e registrati nell’Istria Slovena, attraverso la cultura materiale e l’interpretazione dei dati LIDAR.
Nell'Istria slovena, nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'indipendenza della Slovenia, ben poche furono le ricerche archeologiche svolte nei siti d’altura fortificati di epoca protostorica, noti come castellieri. Sul versante italiano, invece, proprio in quel periodo si svolsero importanti indagini archeologiche volte allo studio dei castellieri.
Con l’indipendenza della Slovenia, gli studiosi iniziarono gradualmente a concentrarsi sull’età del Bronzo e del Ferro. Oggi, grazie all’utilizzo della tecnica LIDAR e la successiva interpretazione delle immagini fornite, è possibile accelerare e ampliare tali ricerche anche senza indagini invasive, cioè senza scavi archeologici, che sul lato sloveno sono ancora estremamente limitate.
La relatrice presenterà i castellieri documentati e registrati nell’Istria Slovena, attraverso la cultura materiale e l’interpretazione dei dati LIDAR.
Istituto per la Cultura Istriano Fiumano Dalmata
Via Duca d'Aosta, 1
34100 Trieste
+39 040 639 188
WWW.IRCI.IT
Via Duca d'Aosta, 1
34100 Trieste
+39 040 639 188
WWW.IRCI.IT