Michelstaedter e il cinema: giornata di proiezioni al Cinema Ariston di Trieste
Mercoledì 16.07.2025
Cinema Ariston
Cinema Ariston
Mercoledì 16 luglio il Cinema Ariston di Trieste ospita la seconda giornata dell’iniziativa Michelstaedter e il cinema, promossa dall’Associazione Anno uno e curata da Sergio M. Grmek Germani. Dopo l’incontro del 26 giugno alla Casa del Cinema, dedicato alla presenza-assenza del cinema nell’opera di Carlo Michelstaedter, il percorso si amplia con un programma di proiezioni che mette in dialogo il pensiero del filosofo goriziano con il linguaggio cinematografico.
Il progetto dell’Associazione Anno uno “L’immagine irraggiungibile di Carlo Michelstaedter: il cinema'”, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025, propone mercoledì 16 luglio al Cinema Ariston di Trieste il suo momento centrale: una giornata di proiezioni a ingresso libero, dalle ore 16 fino alla sera. In programma film e lavori in corso ispirati alla figura del filosofo goriziano, ma anche due opere dedicate al poeta e pensatore Friedrich Hölderlin, che la filosofa Maria Adelaide Raschini aveva già accostato a Michelstaedter nel primo libro a lui dedicato nel 1965, e che diventa così chiave di lettura per un percorso che attraversa filosofia, letteratura e cinema.
Il programma si apre alle ore 16.00 con La morte di Empedocle (1986), capolavoro di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, che adattano per il cinema il testo filosofico di Hölderlin. All'inizio del film, Empedocle si trova sul punto di morte: scaraventato nell'oscurità, costretto a patire i tormenti della solitudine e del dubbio, ritrova le forze e ottiene l'immortalità grazie alla volontà del popolo.
Alle ore 18.30 segue Con il mare negli occhi (2021) di Paolo Magris, film ispirato direttamente alla figura di Michelstaedter. Una ragazza calabrese appena tornata da Gorizia racconta a un'amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli-Venezia Giulia è stato il folgorante incontro con la poesia e la letteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo e scrittore morto giovanissimo nel 1910. Qual è stato il motivo della sua tragica fine' E a chi appartiene quella strana ma familiare figura, intravista sulla spiaggia proprio alla fine del racconto di viaggio'
In chiusura di serata, alle ore 21.00, sarà presentato un estratto di tre minuti dal nuovo film Nel tuo occhio (2025) di Massimiliano Finazzer Flory, che avrà il 24 luglio una proiezione a inviti al Premio Amidei di Gorizia in attesa dell'anteprima alla Festa di Roma, accanto alla proiezione de La veduta luminosa (2021) di Fabrizio Ferraro, alla presenza del regista in sala.
Nel tuo occhio è un omaggio cinematografico sulla vita e la morte del giovane filosofo e poeta goriziano Carlo Michelstaedter, morto suicida a soli 23 anni (il 17 ottobre 1910), scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, realizzato in collaborazione con RAI Cinema, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Tra gli altri nel cast: il filosofo Massimo Cacciari, il musicologo Quirino Principe, lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, il filosofo Marcello Veneziani.
A seguire la proiezione de La veduta luminosa (2021) introdotta dal regista Fabrizio Ferraro presente in sala. Un regista, il signor Emmer, e Catarina, assistente di un produttore assente, partono da Roma per raggiungere Tubinga, inoltrandosi nella Foresta Nera alla ricerca dei luoghi legati al poeta Friedrich Hölderlin. Presentato al Forum Berlinale 2021, il film segue il viaggio dei due protagonisti sulle tracce del poeta, in vista di un progetto impossibile sul suo pensiero e sulla sua figura.
L’iniziativa di Anno uno si completerà con alcuni ulteriori appuntamenti sul territorio regionale e con la pubblicazione, in italiano e in sloveno, degli atti del convegno.
Il progetto “L’immagine irraggiungibile di Carlo Michelstaedter: il cinema'” è realizzato dall’Associazione culturale Anno uno con il contributo di Regione Friuli-Venezia Giulia, IOSONOFVG, nell’ambito del Progetto GO! 25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025; in collaborazione con Associazione Casa del Cinema di Trieste e in partnership con Cineteca del Friuli, Associazione Kinoatelje Zavod Kinoatelje, Filmeeting APS, Canudo ETS.
Il progetto dell’Associazione Anno uno “L’immagine irraggiungibile di Carlo Michelstaedter: il cinema'”, realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025, propone mercoledì 16 luglio al Cinema Ariston di Trieste il suo momento centrale: una giornata di proiezioni a ingresso libero, dalle ore 16 fino alla sera. In programma film e lavori in corso ispirati alla figura del filosofo goriziano, ma anche due opere dedicate al poeta e pensatore Friedrich Hölderlin, che la filosofa Maria Adelaide Raschini aveva già accostato a Michelstaedter nel primo libro a lui dedicato nel 1965, e che diventa così chiave di lettura per un percorso che attraversa filosofia, letteratura e cinema.
Il programma si apre alle ore 16.00 con La morte di Empedocle (1986), capolavoro di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, che adattano per il cinema il testo filosofico di Hölderlin. All'inizio del film, Empedocle si trova sul punto di morte: scaraventato nell'oscurità, costretto a patire i tormenti della solitudine e del dubbio, ritrova le forze e ottiene l'immortalità grazie alla volontà del popolo.
Alle ore 18.30 segue Con il mare negli occhi (2021) di Paolo Magris, film ispirato direttamente alla figura di Michelstaedter. Una ragazza calabrese appena tornata da Gorizia racconta a un'amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli-Venezia Giulia è stato il folgorante incontro con la poesia e la letteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo e scrittore morto giovanissimo nel 1910. Qual è stato il motivo della sua tragica fine' E a chi appartiene quella strana ma familiare figura, intravista sulla spiaggia proprio alla fine del racconto di viaggio'
In chiusura di serata, alle ore 21.00, sarà presentato un estratto di tre minuti dal nuovo film Nel tuo occhio (2025) di Massimiliano Finazzer Flory, che avrà il 24 luglio una proiezione a inviti al Premio Amidei di Gorizia in attesa dell'anteprima alla Festa di Roma, accanto alla proiezione de La veduta luminosa (2021) di Fabrizio Ferraro, alla presenza del regista in sala.
Nel tuo occhio è un omaggio cinematografico sulla vita e la morte del giovane filosofo e poeta goriziano Carlo Michelstaedter, morto suicida a soli 23 anni (il 17 ottobre 1910), scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, realizzato in collaborazione con RAI Cinema, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Tra gli altri nel cast: il filosofo Massimo Cacciari, il musicologo Quirino Principe, lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, il filosofo Marcello Veneziani.
A seguire la proiezione de La veduta luminosa (2021) introdotta dal regista Fabrizio Ferraro presente in sala. Un regista, il signor Emmer, e Catarina, assistente di un produttore assente, partono da Roma per raggiungere Tubinga, inoltrandosi nella Foresta Nera alla ricerca dei luoghi legati al poeta Friedrich Hölderlin. Presentato al Forum Berlinale 2021, il film segue il viaggio dei due protagonisti sulle tracce del poeta, in vista di un progetto impossibile sul suo pensiero e sulla sua figura.
L’iniziativa di Anno uno si completerà con alcuni ulteriori appuntamenti sul territorio regionale e con la pubblicazione, in italiano e in sloveno, degli atti del convegno.
Il progetto “L’immagine irraggiungibile di Carlo Michelstaedter: il cinema'” è realizzato dall’Associazione culturale Anno uno con il contributo di Regione Friuli-Venezia Giulia, IOSONOFVG, nell’ambito del Progetto GO! 25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025; in collaborazione con Associazione Casa del Cinema di Trieste e in partnership con Cineteca del Friuli, Associazione Kinoatelje Zavod Kinoatelje, Filmeeting APS, Canudo ETS.