Metropolis
Giovedì 28.08.2025
Chiesa Evangelica Luterana
Chiesa Evangelica Luterana
Il capolavoro del cinema muto Metropolis (1927) di Fritz Lang apre la rassegna Strange Days, organizzata dal Festival Approdi e dall’associazione Vitamina T e parte del programma di GO!2025, con una sonorizzazione dal vivo che intreccia musica e immagini. Appuntamento giovedì 28 agosto alle ore 21:00 nello scenario d’eccezione della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste, in Largo Odorico Panfili 1. Un evento, in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e con La Cappella Underground, che intende rivisitare il grande classico della fantascienza, con musiche eseguite da Roberto Borin, Christopher Scherlich, Francesco Gulic, Ivan Rongione e Maria Iaiza. Seguirà l’aperitivo Agorà.
Biglietti (10€ intero | 8€ ridotto under 25 e over 65) disponibili da Ticket Point Trieste: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Considerato una pietra miliare della fantascienza, Metropolis è ambientato in un futuro distopico - nel 2026, ossia 100 anni dopo rispetto a quando è stato scritto e ad uno solo dal nostro presente - in cui il progresso tecnologico e lo sfruttamento industriale plasmano un mondo diviso tra élite e classi oppresse. Il film di Fritz Lang, visionario e ancora oggi di straordinaria attualità, esplora il rapporto tra uomo e macchina, anticipando temi che continuano a interrogare il nostro presente.
La sonorizzazione dal vivo sarà interpretata da Roberto Borin, Christopher Scherlich, Francesco Gulic, Ivan Rongione e Maria Iaiza, in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e con La Cappella Underground. Una performance che, attraverso nuove atmosfere musicali, restituisce forza e modernità all’opera monumentale di Lang.
Alla sua uscita, nella primavera del 1927, Metropolis aggredisce e sconcerta il pubblico dell’epoca. Si trasformerà in un film d’impatto inesauribile sull’intera storia del cinema, capostipite della fantascienza, capace di nutrire ogni nuova visione ‘assolutamente moderna’, fino a Brazil, a Blade Runner, ad Avatar. Fantasia distopica su un mondo verticalmente diviso, l’avveniristica città dell’intelletto e del potere e il sottosuolo della forza lavoro, Metropolis è un capolavoro laddove trascende il proprio mai risolto messaggio sociale (rivoluzione o conciliazione'): nella prodigiosa intuizione con cui osserva una città vera, New York, e la ricostruisce come grandiosa icona d’ogni futuro oltreumano. Straordinari effetti speciali, movimenti di masse in rivolta, trecento giorni di riprese, trentaseimila comparse, cinquecento grattacieli di settanta piani, e al centro di tutto l’ambigua Maria, vergine e androide: “Uno dei film più stupefacenti del cinema espressionista tedesco, uno dei rari film muti in grado di rappresentare ancora qualcosa per il grande pubblico di oggi.” (Jacques Lourcelles)
Dopo la proiezione, il pubblico potrà incontrarsi e dialogare con gli artisti durante l’aperitivo dell’Agorà.
Metropolis – Sonorizzazione dal vivo inaugura il programma di Strange Days, che fino all’8 settembre proporrà spettacoli teatrali, conferenze e proiezioni. I prossimi appuntamenti: 30 agosto – Trash Test con Andrea Cosentino (Gorizia, Kulturni Dom), 6 e 7 settembre – Libra. Una storia futura (Gorizia/Nova Gorica, Piazza Transalpina | Trg Evrope), 8 settembre – Strange Days – Conferenza (Nova Gorica, X-Center).
Strange Days è una manifestazione culturale organizzata dall’associazione Vitamina T e dal festival Approdi con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Io sono Friuli Venezia Giulia, di Go!2025 e di Trieste Science+Fiction Festival. Partner: Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Univerza v Novi Gorici - Nova Gorica, Servizi Teatrali.
Info e programma completo: www.approdifestival.it
Ufficio Stampa e comunicazione:
Gianluca Guerra +39 392 1286372
gianluca@jazza.it
jazzaelectrosacher@gmail.com
Biglietti (10€ intero | 8€ ridotto under 25 e over 65) disponibili da Ticket Point Trieste: https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Considerato una pietra miliare della fantascienza, Metropolis è ambientato in un futuro distopico - nel 2026, ossia 100 anni dopo rispetto a quando è stato scritto e ad uno solo dal nostro presente - in cui il progresso tecnologico e lo sfruttamento industriale plasmano un mondo diviso tra élite e classi oppresse. Il film di Fritz Lang, visionario e ancora oggi di straordinaria attualità, esplora il rapporto tra uomo e macchina, anticipando temi che continuano a interrogare il nostro presente.
La sonorizzazione dal vivo sarà interpretata da Roberto Borin, Christopher Scherlich, Francesco Gulic, Ivan Rongione e Maria Iaiza, in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e con La Cappella Underground. Una performance che, attraverso nuove atmosfere musicali, restituisce forza e modernità all’opera monumentale di Lang.
Alla sua uscita, nella primavera del 1927, Metropolis aggredisce e sconcerta il pubblico dell’epoca. Si trasformerà in un film d’impatto inesauribile sull’intera storia del cinema, capostipite della fantascienza, capace di nutrire ogni nuova visione ‘assolutamente moderna’, fino a Brazil, a Blade Runner, ad Avatar. Fantasia distopica su un mondo verticalmente diviso, l’avveniristica città dell’intelletto e del potere e il sottosuolo della forza lavoro, Metropolis è un capolavoro laddove trascende il proprio mai risolto messaggio sociale (rivoluzione o conciliazione'): nella prodigiosa intuizione con cui osserva una città vera, New York, e la ricostruisce come grandiosa icona d’ogni futuro oltreumano. Straordinari effetti speciali, movimenti di masse in rivolta, trecento giorni di riprese, trentaseimila comparse, cinquecento grattacieli di settanta piani, e al centro di tutto l’ambigua Maria, vergine e androide: “Uno dei film più stupefacenti del cinema espressionista tedesco, uno dei rari film muti in grado di rappresentare ancora qualcosa per il grande pubblico di oggi.” (Jacques Lourcelles)
Dopo la proiezione, il pubblico potrà incontrarsi e dialogare con gli artisti durante l’aperitivo dell’Agorà.
Metropolis – Sonorizzazione dal vivo inaugura il programma di Strange Days, che fino all’8 settembre proporrà spettacoli teatrali, conferenze e proiezioni. I prossimi appuntamenti: 30 agosto – Trash Test con Andrea Cosentino (Gorizia, Kulturni Dom), 6 e 7 settembre – Libra. Una storia futura (Gorizia/Nova Gorica, Piazza Transalpina | Trg Evrope), 8 settembre – Strange Days – Conferenza (Nova Gorica, X-Center).
Strange Days è una manifestazione culturale organizzata dall’associazione Vitamina T e dal festival Approdi con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Io sono Friuli Venezia Giulia, di Go!2025 e di Trieste Science+Fiction Festival. Partner: Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Univerza v Novi Gorici - Nova Gorica, Servizi Teatrali.
Info e programma completo: www.approdifestival.it
Ufficio Stampa e comunicazione:
Gianluca Guerra +39 392 1286372
gianluca@jazza.it
jazzaelectrosacher@gmail.com
Chiesa Evangelica Luterana
Largo Odorico Panfili, 1 – Trieste
Largo Odorico Panfili, 1 – Trieste